ERMIONE C'E' MA PIRRO E GLI ALTRI NO... O QUASI


Nel catalogo rossiniano Ermione va a prendersi uno spazio tutto particolare. Questa è un’opera tutt’altro che classica come concezione, ed anzi il pubblico napoletano del lontano 1819 non la capì e la fischiò sonoramente. Infatti tante sono le soluzioni che Rossini adotta in quest’opera, e tutte vanno in maniera opposta rispetto a quelle che erano le prassi consolidate del teatro musicale di quegli anni.
Bene ha fatto, nel ricordo di quella prima rappresentazione, il San Carlo a metterla in scena anche se tante lacune si sono notate.


La parte drammaturgica è affidata al regista Jacopo Spirei che ambienta lo svolgimento dell’opera in un Novecento immaginario, all’interno di un palazzo che si presume sia la residenza di Pirro, con ancelle abbigliate alla greca e una manciata di soldati che fanno da guardie del corpo a re, vestito in doppiopetto. Oltre a questo aspetto visivo però non succede nulla in scena. I cantanti, così come il coro, sono praticamente fermi come delle belle statuine e l’azione scorre lenta fino alla fine. Pare non ci sia una vera idea di fondo, forse volendo in parte lasciare l’attenzione dello spettatore soprattutto all’aspetto vocale e musicale.
E purtroppo anche su questi aspetti le cose non vanno benissimo.
A dire il vero lo spettacolo sulla carta era parecchio interessante per la presenza sul podio di Alessandro De Marchi, il quale però non ha ottenuto dei grandissimi suoni dall’orchestra stabile del teatro, peraltro molto al di sotto dei livelli di sufficienza (soprattutto nel reparto degli ottoni e con qualche sfasatura evidente anche nei legni), così come non è stato particolarmente aiutato dal coro (in molte occasioni in ritardo rispetto all’orchestra). La cifra complessiva della sua concertazione si può riassumere in due aspetti, uno positivo e uno meno: interessanti i momenti lirici ma carenti i momenti di pathos, concitazione, accensione degli animi (tutti questi molto presenti nella partitura rossiniana).


Dal punto di vista vocale sicuramente la punta di eccellenza va ad Angela Meade, soprano americano dalla possenza (anche fisica) debordante. A parte qualche piccolo peccato veniale (in alcuni momenti l’italiano lascia un po’ a desiderare) è una Ermione sontuosa, capace di una voce scura ma nello stesso tempo squillante che lascia agli spettatori una scena del secondo atto veramente d’antologia.
Per una Ermione così “importante” fa da contraltare un Pirro inesistente. John Irvin ha infatti una interessante voce che tende al baritonale ma, problema fondamentale, che non si sente… piccola piccola e in alcuni casi anche in evidente difficoltà con le agilità richieste da Rossini. Sicuramente una scelta azzardata per un ruolo che attualmente è al di fuori delle sue possibilità.
Interessante l’altra voce femminile principale, l’Andromaca di Teresa Iervolino, che pur con qualche lacuna (soprattutto in qualche acuto) ha un bellissimo registro centrale che ben si addice alla parte.


Antonino Siragusa, nel ruolo di Oreste, mostra in scena tutto il suo carisma e il suo mestiere. Certamente non era nel massimo delle sue possibilità ma ha portato bene a termine una serata nella quale non ha lesinato nessuna delle note scritte da Rossini (e quello di Oreste è un ruolo “monstre” da questo punto di vista) anche se alcuni acuti risultavano presi così di sfuggita.
Negli altri ruoli da ricordare positivamente Gaia Petrone, Chiara Tirotta e Cristiano Olivieri mentre sufficienti sono risultati Filippo Adami e Ugo Gagliardo.
Peccato per la scarsa resa della ripresa audio-televisiva… molto al di sotto delle normali dirette curate da Operavision in giro per l’Europa.


Ecco il link per vedere lo spettacolo:
https://www.youtube.com/watch?v=QmRSnrkIqoA

Commenti

Post popolari in questo blog

A MILANO (in tv)... PER IL DON CARLO INAUGURALE

A ROVIGO... PER LA "GELIDA MANINA" DELLA BOHEME PUCCINIANA

A VERONA (in tv)... PER IL GIARDINO ARENIANO DEDICATO AL BARBIERE